Ecco una nuova infografica. Stavolta il tema, visto il periodo estivo che stiamo vivendo e l’estrema calura che sta portando con sé, è: il colpo di calore nel cane e nel gatto.
Benché spesso la cosa sia presa sottogamba, il problema può portare a conseguenze anche serie (addirittura, essere letale per il vostro compagno a quattro zampe).
Purtroppo, loro (cani e gatti), a differenza nostra, non possono regolare la temperatura corporea attraverso il meccanismo della sudorazione di tutta la superficie del corpo. In effetti, il principale sistema di termoregolazione loro è rappresentato dalla respirazione. Tenderanno quindi ad aumentare la frequenza respiratoria (polipnea) con il caldo forte.
Ecco perché è molto più facile che essi siano esposti al rischio del colpo di calore rispetto a noi umani.

Sintomi del Colpo di Calore nel Cane
I sintomi possono essere diversi:
- respirazione affannosa;
- difficoltà a respirare;
- salivazione eccessiva;
- apatia;
- letargia;
- vomito;
- diarrea;
- disorientamento;
- svenimento;
- barcollamento;
- mucose secche e arrossate;
- sangue dal naso.
Cosa Fare in Caso di Colpo di Calore e l’Importanza della Prevenzione
Se il vostro amico pet sta male, ecco cosa potete fare:
- allontanatelo dal posto soleggiato e, possibilmente, da ogni possibile fonte di calore;
- bagnatelo con dell’acqua, evitando shock termici;
- fatelo bere dandogli dell’acqua fresca, non ghiacciata, senza però troppe forzature;
- prevenite il problema adottando i giusti comportamenti e mettendo in campo le giuste precauzioni;
- portatelo il prima possibile dal medico veterinario più vicino a voi.
Come Prevenire
Ci sono delle regole semplici quanto essenziali da seguire affinché possiate scongiurare il pericolo del colpo di calore per i vostri compagni gatti e cani:
- evitate di portare in giro il vostro cane nelle ore centrali più calde della giornata, o comunque quando la temperatura sia più elevata;
- non lasciate il vostro cane nell’auto; se proprio dovete, fatelo lasciandolo con dell’aria, assolutamente all’ombra e per il minor tempo possibile;
- attenzione al c.d. asfalto stradale: esso infatti, con il calore forte, si può infuocare, dando problemi al vostro amico che ci cammina sopra;
- preparate degli appositi spazi per lui all’ombra e con areazione;
- lasciategli sempre a disposizione dell’acqua fresca.
Il Nostro Video sul Colpo di Calore nel Cane e nel Gatto su YouTube
Per un ulteriore approfondimento e in un formato diverso, ecco il nostro video dedicato all’argomento del presente articolo. In esso, a parlare è la dottoressa Valeria Pietrocola. Ecco il link che vi porta direttamente al video su Il Colpo di Calore nel Cane su YouTube e quello che invece vi porta al nostro canale YouTube. In tale videopillola, troverete ulteriori informazioni, ad esempio: le razze più esposte al problema.
Un saluto a tutti! Godetevi il periodo estivo assieme ai vostri gatti, cani e tutti gli altri, senza mai dimenticarvi di quanto esposto in questo breve articolo!
Clinica Veterinaria Ostia Lido