Gatto che impasta con le zampe: cosa sta comunicando davvero

Cos’è il gesto di “fare la pasta” nei gatti?

Il gatto che impasta è un’immagine familiare per molti amanti dei felini. Questo comportamento, conosciuto anche come kneading, consiste nel movimento ritmico delle zampe anteriori del gatto su superfici morbide come coperte, cuscini o persino sul tuo corpo. Ma cosa significa quando il gatto impasta? In questo articolo, esploreremo le diverse motivazioni dietro questo gesto affascinante, analizzando il comportamento del gatto da un punto di vista etologico.

Origini ancestrali: un legame con l’allattamento

Per capire il gesto di impastare, è utile risalire alle origini ancestrali del comportamento del gatto. Quando i gattini sono ancora cuccioli, estraggono il latte dalla madre premendo le zampe sul ventre della gatta. Questo movimento stimola la produzione di latte e crea un collegamento profondo e immediato tra il cucciolo e la madre. Con il passare del tempo, anche i gatti adulti mantengono quest’abitudine, che rievoca la nostalgia dell’infanzia e una sensazione di sicurezza e comfort.

Le esperienze vissute nei primi mesi di vita influiscono notevolmente sul linguaggio del corpo del gatto. Pur non essendo più cuccioli, i gatti continuano a utilizzare questo gesto per revocare una sensazione di calma e piacevolezza, collegandola così ai ricordi di un momento importante della loro vita.

Espressione di benessere, felicità e relax

Quando un gatto fa la pasta, sta comunicando in modo chiaro un senso di benessere e relax. Non è raro osservare un gatto impastare quando è accoccolato e si sente al sicuro, ad esempio, mentre è seduto sulle ginocchia del suo padrone o su una superficie morbida che ama. Questo gesto si accompagna spesso a gatto impasta e fa le fusa, confermando ulteriormente che il nostro amico felino è in uno stato di estasi e comfort.

Il comportamento del gatto in queste situazioni è un ottimo indicatore della sua felicità. Notare che il proprio felino si dedica a quest’attività è un segnale positivo della sua salute mentale e del suo benessere complessivo. È importante notare che gli ambienti stressanti possono ridurre la frequenza di questo gesto, pertanto, facilitare un contesto armonioso è fondamentale per il benessere del gatto.

Marcare il territorio: le ghiandole odorifere nelle zampe

Un altro aspetto interessante del gesto di impastare è legato alle ghiandole odorifere presenti nelle zampe del gatto. Quando un felino impasta, non solo esercita una pressione fisica, ma rilascia anche una piccola quantità di sostanze chimiche nel suo ambiente. Questo comportamento è utile per marcare il territorio. In natura, i gatti utilizzano vari metodi per comunicare e affermare la loro presenza, e impastare è una delle strategie adottate.

Rilasciando il proprio odore, il gatto non solo segna il suo ambiente, ma comunica anche ai membri della sua famiglia e agli altri animali che questo spazio è “suo”. Pertanto, osservare il proprio gatto in questo atto può anche significare che sta cercando di stabilire la sua posizione e il suo comfort nel proprio territorio.

Preparazione del nido: un istinto primordiale

Il gesto di impastare è anche legato all’istinto felino di preparare un nido. In natura, gatti selvatici e mammiferi simili creano letti morbidi e confortevoli dove poter partorire i piccoli o semplicemente rifugiarsi. Quando un gatto impasta, può essere un modo di “preparare” la superficie sulla quale si trova, rendendola più comoda per rilassarsi o dormire.

Questo comportamento è spesso osservato nelle femmine gravide, che possono impastare prima di partorire. Tuttavia, non è raro vedere anche i gatti maschi o le gatte non gravide agire in questo modo. Si tratta di una chiamata agli istinti primordiali che ci ricorda come anche i nostri felini domestici mantengano vive alcune tradizioni comportamentali dell’era selvaggia.

Quando il gatto impasta su di noi: un segno d’affetto

Se hai mai notato il tuo gatto che impasta sulla pancia o sulle gambe, questa azione ha anche un significato affettivo. I gatti tendono a riservare questo comportamento ai membri della loro famiglia con cui si sentono più a proprio agio. Impastare è, pertanto, un modo attraverso il quale un gatto esprime affetto e legame. Il legame gatto-padrone è spesso rafforzato da questi atti di “coccole” che possono alludere a una ricerca di contatto e connessione.

Durante l’impastamento, i gatti dimostrano fiducia e, in un certo senso, “ufficializzano” il loro attaccamento. Questo comportamento costituisce anche un messaggio chiaro: il gatto è felice di avere vicino le persone a cui tiene e cerca conforto nella loro presenza.

Cosa fare se il gatto usa le unghie mentre impasta?

È possibile che durante il gesto di impastare, il tuo gatto possa utilizzare anche le unghie, causando fastidio o addirittura dolore. Se questa situazione si presenta, ci sono alcune strategie che puoi adottare. Prima di tutto, cerca di fornire una superficie adeguata per il tuo gatto, come un cuscino o una coperta che lui possa considerare la sua. In tal modo, sarà più incline a impastare senza graffiare.

Inoltre, considera l’idea di tagliare le unghie del tuo felino regolarmente. Un’altra opzione è quella di utilizzare rinforzi positivi per insegnare al tuo gatto a impastare in modo delicato, ricompensandolo per comportamenti più gentili. È importante capire che i graffi non sono necessariamente un comportamento aggressivo, ma piuttosto una manifestazione dell’istinto felino.

Il mio gatto non impasta: devo preoccuparmi?

Infine, se noti che il tuo gatto non impasta, potresti chiederti se questo sia motivo di preoccupazione. Non tutti i gatti sviluppano il comportamento di gatto che fa il pane e potrebbe non essere un indicatore di problemi di salute o benessere. Ogni gatto ha la propria personalità e modo di esprimere le proprie emozioni. Alcuni potrebbero non sentirsi a loro agio nel farlo, mentre altri potrebbero mostrare segni di affetto e benessere in modi diversi.

La chiave è osservare altri comportamenti e segnali del tuo gatto. Se sembra felice, gioca regolarmente, mangia bene e interagisce con te, è probabile che tu non debba preoccuparti. Tuttavia, se noti cambiamenti nel comportamento del tuo felino o segni di stress, sarebbe opportuno consultare un veterinario esperto in etologia felina per una valutazione più approfondita.

In conclusione, il gesto di impastare nei gatti è un comportamento complesso che comunica diversi stati d’animo e affetti. Dalla nostalgia infantile ai segnali di affetto, impastare rappresenta un modo meraviglioso in cui i nostri amici felini esprimono il loro legame con noi e il loro senso di benessere.

Lascia un commento